| 
   
  
 
Home 
Faq 
Avvertenze 
  
       | 
      
         | 
      
Consiglio di Sicurezza S/2006/521
Lettera del 13 luglio 2006 da parte del rappresentante permanente della Francia alle Nazioni Unite indirizzata al Presidente del Consiglio di Sicurezza. 
 
Elementi per un Accordo di lungo termine 
Ho l'onore di trasmetterLe la proposta di Cina, Francia, Germania, Federazione Russa, Regno Unito della Gran Bretagna e Irlanda del Nord e Stati Uniti d'America, con l'aiuto dell'Alto rappresentante dell'Unione Europea, per una soluzione
(comprehensive) di lungo termine che potrebbe consentire lo sviluppo di relazioni e cooperazione con la Repubblica Islamica dell'Iran, basata sul mutuo rispetto e lo
stabilimento della fiducia internazionale sulla natura esclusivamente pacifica del programma nucleare dell'Iran (vedi allegato) 
 
Le sarei grato se potesse disporre che la presente lettera ed allegato venissero divulgati come
documento del Consiglio di Sicurezza 
  
       
      (Firmato) Jean-Marc de La Sablière 
      Ambassador 
      Permanent Representative 
  
   
  Allegato alla lettera del 13 luglio 2006 da parte del rappresentante permanente della Francia alle Nazioni Unite indirizzata al Presidente del Consiglio di Sicurezza. 
   
  Elementi di un accordo a lungo termine 
  Il nostro scopo è sviluppare relazioni e cooperazione con l'Iran, basata sul mutuo rispetto e sullo
  stabilimento della fiducia internazionale sulla natura esclusivamente pacifica del programma nucleare della repubblica islamica dell'Iran. Proponiamo un
  nuovo inizio dei negoziati per un accordo (comprensivo) con l'Iran. Tale
  accordo sarà depositato all'IAEA e riversato in una risoluzione del
  Consiglio di Sicurezza 
   
  Al fine di creare le giuste condizioni per i negoziati:  
   
  Noi intendiamo 
  Riaffermare il diritto dell'Iran a sviluppare l'energia nucleare per scopi pacifici in conformità agli obblighi derivanti dal trattato di non proliferazione delle Armi nucleari  (da qui in avanti
  TNP) ed in questo contesto riaffermare il nostro sostegno per lo sviluppo di un programma di energia nucleare civile da parte dell'Iran. 
   
  impegnarci a sostenere attivamente la costruzione di un reattore ad acqua leggera in Iran attraverso
  comuni progetti internazionali, sulla base dello statuto dell'IAEA e del TNP 
   
  concordare di sospendere la discussione nel Consiglio sul programma nucleare
  dell'Iran, una volta ricominciata la negoziazione 
   
  L'Iran intende: 
  impegnarsi a risolvere tutti i notevoli problemi dell'IAEA attraverso la piena collaborazione con
  l'IAEAS 
   
  sospendere tutte le attività di arricchimento e rilavorazione dell'uranio,
  affinché siano verificate
  dall'IAEA, come richiesto dal tavolo dei governatori dell'IAEA e dal Consiglio di Sicurezza,
  e impegnarsi a  mantenerlo durante questi negoziati 
   
  ricominciare  la realizzazione del Protocollo Addizionale 
   
  Aree di futura cooperazione che saranno coperte dai
  negoziati su un accordo a lungo termine 
   
  1) nucleare 
  Intraprenederemo i seguenti passi: 
   
  - Diritto dell'Iran all'energia nucleare 
  - Riaffermare il diritto inalienabile dell'Iran all'energia nucleare per scopi pacifici senza discriminazione ed in base agli
  artt. 1 e 2 del TNP, e cooperare con l'Iran per sviluppare un programma per l'energia nucleare civile; 
   
  - Negoziare e realizzare un accordo di cooperazione nucleare fra l'Euratom e l'Iran; 
   
  - Reattore ad acqua leggera 
  - Sostenere attivamente la costruzione di nuovi reattori ad acqua leggera in Iran attraverso
  comuni progetti internazionali, in base allo Statuto dell'IAEA ed al TNP, usando la tecnologia allo stato dell'arte,
  anche autorizzando il  trasferimento dei beni  necessari e delle forniture
  della tecnologia avanzata per rendere i reattori sicuri dai terremoti. 
   
  - Fornire cooperazione per la gestione del combustibile nucleare consumato e
  delle scorie radioattive attraverso modalità appropriate 
   
  - Ricerca e sviluppo di energia nucleare 
  - fornire un sostanzioso pacchetto di cooperazione nella ricerca e sviluppo,
  compresa la possibile fornitura di reattori di ricerca ad acqua leggera, specialmente nel
  campo della produzione di radioisotopi, ricerca di base e applicazioni nucleari in medicina e agricoltura. 
   
  - Assicurazione del combustibile 
  - Dare all'Iran un'assicurazione sul combustibile , legalmente vincolante e
  (multistrato) , basata: 
   
     sulla partecipazione come partner in un impianto internazionale in Russia per
  la fornitura di servizi di arricchimento per un sicuro approviggionamento di combustibile per i reattori nucleari
  dell'Iran. In base ai negoziati, un impianto potrebbe arricchire tutto
  l'uranio (exafluoride) (UF6), prodotto in Iran.  
   
     sulla realizzazione in termini commerciali di uno (stock di
  sicurezza) per mantenere una riserva per più di 5 anni di fornitura di combustibile nucleare dedicato all'Iran, con la partecipazione e sotto la supervisione
  dell'IAEA. 
   
     sullo sviluppo con l'IAEA di uno stabile meccanismo
  internazionale per un accesso sicuro al combustibile nucleare basato sulle
  idee che saranno espresse nel prossimo incontro del Tavolo dei Governatori. 
   
  - Esame di una  moratoria 
  L'accordo di lungo tempo conterrà, con riguardo ai comuni sforzi per costruire la fiducia internazionale, una clausola per
  rivedere l'accordo in tutti i seguenti aspetti:  
   
     - conferma dell'IAEA che tutti i notevoli problemi e preoccupazioni da essa riportate, incluso quelle attività che potrebbero avere una dimensione nucleare militare, siano stati risolti; 
   
     - conferma che non ci sono materie o attività nucleari non
  dichiarate in Iran e che
  è stata ripristinata la fiducia internazionale sulla natura esclusivamente pacifica 
   
   
  2) Aspetti politici ed economici 
   
  - Cooperazione nella sicurezza regionale. 
  Sostenere una nuova conferenza per promuovere il dialogo e la cooperazione sui problemi di sicurezza regionale 
   
  - Commercio internazionale e investimenti 
  Migliorare l'ingresso dell'Iran nell'economia internazionale, mercati e capitali, tramite
  l'effettivo sostegno ad una piena integrazione nelle strutture internazionali, incluso
  l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e per creare la struttura per accrescere gli investimenti diretti in Iran ed il commercio (incluso un accordo di cooperazione sul commercio ed economico con l'Unione Europea).
  Passi saranno presi per migliorare l'accesso a beni e tecnologie chiave.  
   
  - Aviazione civile 
  cooperazione dell'aviazione civile, anche con l'eventuale rimozione delle restrizioni sulle manifatture degli USA ed
  Europee con riferimento all'esportazione di velivoli civili all'Iran,
  allargando la prospettiva di rinnovamento delle linee aeree civili. 
   
  - Partenership di energia 
  realizzazione di una partnership energetica di lungo termine fra l'Iran e l'UE ed altri partner che lo vorranno, con concrete e pratiche applicazioni. 
   
  - Infrastrutture di telecomunicazioni 
  supporto per la modernizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni e avanzata
  fornitura internet, anche con l'eventuale rimozione delle restrizioni all'esportazione degli
  USA e altri Paesi. 
   
  - Cooperazione di alta tecnologia 
 cooperazione nel campo dell'alta tecnologia ed altre aree che saranno accordate 
   
  - Agricoltura 
  sostegno per lo sviluppo dell'agricoltura in Iran, anche con il possibile accesso ai prodotti agricoli
  degli USA ed europei, tecnologie ed attrezzatura per le colture 
 
  trad. it. non ufficiale della risoluzione ONU S/2006/521
       |